Durata: 3 anni
Crediti: 180
Tempo parziale
La durata nominale del corso di Laurea in Matematica è di TRE anni.
È consentito però, agli studenti che si trovano nelle condizioni previste dal Regolamento iscrizione a tempo parziale di chiedere l’iscrizione a tempo parziale che estende il periodo di durata del corso di studio a QUATTRO o a SEI anni.
Accesso con test non selettivo
Durata: 3 anni
Crediti: 180
Orientamento in ingresso (prima dell’iscrizione)
Il Dipartimento di Matematica organizza ogni anno:
- un Open Day per gli studenti delle scuole superiori.
- uno Stage di due/tre giorni per gli studenti delle scuole superiori.
Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata (link).
Altre informazioni sul Corso di Laurea in Matematica si trovano nella guida dello studente.
COR – Centro di orientamento
L’Università di Pavia offre il servizio di orientamento pre e post laurea attraverso il Centro Orientamento COR.
Prerequisiti
Per iscriversi al corso di laurea ci sono prerequisiti di ingresso: possedere una buona padronanza dei concetti di base di aritmetica, algebra e geometria ed essere predisposti al ragionamento logico-deduttivo.
Test d’ingresso non selettivo
Per accedere al corso bisogna sottoporsi a una verifica non selettiva della preparazione iniziale.
Chi sostiene la verifica nelle sessioni anticipate (da febbraio a luglio) o in un’altra sede universitaria deve inviare il certificato relativo al presidente del Consiglio Didattico per posta elettronica (fulvio.bisi@unipv.it).
Chi non non supera la soglia di 15 punti nella verifica deve integrare con obblighi formativi aggiuntivi durante il primo anno del corso: per questo si organizza un corso di recupero nelle prime settimane di lezione (luogo ed orario sono comunicati nei primi giorni di ottobre).
Preiscrizione e immatricolazione
Bisogna preiscriversi e immatricolarsi seguendo le istruzioni che si trovano nella pagina dedicata alle Ammissioni e Contribuzioni. Per informazioni si può anche vedere il sito “Perché studiare a Pavia“, o seguire le indicazioni nelle pagine del COR, in particolare quelle sul corso di studio.
È obbligatorio comunque sottoporsi ad una verifica (non selettiva) della preparazione iniziale.
Per l’anno accademico 2023-24 il test è il TOLC-S erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), previa approvazione del Consiglio di Dipartimento a fine marzo, ed è suddiviso nei seguenti moduli:
1) Matematica di base: 20 quesiti a risposta multipla e 50 minuti a disposizione.
2) Ragionamento e Problemi: 10 quesiti e 20 minuti a disposizione
3) Comprensione del Testo: 10 quesiti e 20 minuti a disposizione
4) Scienze di Base: 10 quesiti e 20 minuti a disposizione
5) Inglese: 30 quesiti e 15 minuti a disposizione
Il risultato di ogni modulo, ad esclusione del modulo 5, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che definiscono un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata. Per il modulo 5 non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
La soglia per il superamento della prova è di 15 punti e viene calcolata sui soli quattro moduli 1-4. Il risultato del modulo 5 è ininfluente ai fini dell’attribuzione o meno del debito formativo.
Si rinvia al sito http://www.cisiaonline.it/ per ulteriori dettagli, compresi quelli relativi all’iscrizione.
Il Consiglio Didattico si è riunito in data 20 marzo 2023, e in tale occasione ha deliberato che il test potrà essere sostenuto a distanza (vd annuncio a parte sulle modalità a casa e in università), con la modalità TOLC@casa, nelle seguenti date:
-
10 maggio, primo turno del mattino;
-
11 luglio, primo turno del mattino;
-
5 settembre, primo turno del mattino;
- non sono previste altre date per i test organizzati dal dipartimento (resta aperta la possibilità di eseguire il testi in altra sede, anche in presenza qualora sia erogato mediante tale modalità). Eventuali date ulteriori si troveranno sotto, nella sezione delle informazioni aggiuntive.
Si rimanda a questo sito per informazioni, soprattutto circa la dotazione necessaria per poter sostenere il test in questo modo, e a questo link per le risposte alle domande frequenti (FAQ). Si segnala inoltre la presenza di video esplicativi sulle modalità di iscrizione, disponibili a questa pagina web e di un precorso di preparazione al test, disponibile su questo sito.
Chi sostiene la verifica nelle sessioni anticipate (da febbraio a luglio) ovvero chi la sostiene presso un’altra sede universitaria deve inviare il certificato relativo al presidente del Consiglio Didattico per posta elettronica (indirizzo: fulvio.bisi@unipv.it),
Chi non partecipa a tale verifica oppure, partecipando, non supera la soglia di 15 punti deve adempiere ad obblighi formativi aggiuntivi durante il primo anno del corso di studi: a tale fine viene organizzato un corso di recupero in concomitanza con le prime settimane di lezione (luogo ed orario vengono comunicati nei primi giorni di ottobre).
Importanti informazioni aggiuntive per il test d’ingresso a casa e il test d’ingresso in università:
Le date del prossimo TOLC saranno deliberato dal Consiglio Didattico e dal Consiglio di Dipartimento a fine marzo, e verranno pubblicate in questa pagina.
Eventuali altre date verranno comunicate in seguito.
Consultare il calendario per le sessioni utili di TOLC in università.
Seguire anche il seguente link
Immatricolazione
Le informazioni aggiornate sulle immatricolazioni si trovano in:
- Sezione Immatricolazione del portale d’Ateneo
- Sezione trasferimenti da altri corsi di laurea o da altri atenei
Il servizio infomatricole
L’Università organizza ogni anno il servizio Infomatricole.
Le tasse
Le informazioni sulla contribuzione universitaria si trovano sul questo sito.
Gli esoneri previsti di possono vedere in questo sito.
Trasferimenti da altri corsi di laurea
Gli studenti che vogliono trasferirsi da altri corsi di laurea o da altri atenei devono contattare i responsabili dei piani di studio del Consiglio Didattico per farsi riconoscere le attività svolte.
I corsi dell’a.a. 2022/2023 sono contenuti nella guida dello studente.
Gli studenti immatricolati nell’a.a. 2022/23 possono seguire online un pre-corso di matematica di base (realizzato dal Prof. Dappiaggi e dal Prof. Veneroni) seguendo questo link (accesso con credenziali di ateneo).
Sono disponibili anche le precedenti versioni della guida dello studente:
- Guida dello studente – Laurea Triennale A.A. 2022-23
- Guida dello studente – Laurea Triennale A. A. 2021-22
- Guida dello studente – Laurea Triennale coorte 2020-21
- Guida dello studente – Laurea Triennale coorte 2019-20
- Guida dello studente – Laurea Triennale coorte 2018-19
Per le guide dello studente delle coorti anteriori a queste, utilizzare i link in fondo alla pagina per la coorte 2018-19 o rivolgersi al prof. Fulvio Bisi.
-
Appelli d’esame sessione INVERNALE (gennaio-febbraio) 2023 con eventuali pre-appelli (dove sono presenti solo 3 appelli, il corso corrispondente ha erogato 3 appelli nella sessione invernale)
(per tutti i corsi, del primo e secondo semestre, viene indicato il docente del presente Anno Accademico)
Appelli d’esame anche di altri dipartimenti
Il portale d’ateneo comprende una sezione con tutti gli appelli d’esame.
AVVISO IMPORTANTE:
Appelli di Laurea
Appello | Presentazione | Consegna della tesi | Data di Laurea | |
Domanda | Libretto (online) | |||
febbraio | 26 gennaio 2023 | 8 febbraio 2023 | giovedì 9 febbraio 2023 | 16 febbraio 2023 |
marzo | 3 marzo 2023 | 14 marzo 2023 | 21 marzo 2023 | 28 marzo 2023 |
aprile | mercoledì 5 aprile 2023 | 13 aprile 2023 | 20 aprile 2023 | 27 aprile 2023 |
giugno | 19 maggio 2023 | 31 maggio 2023 | 5 giugno 2023 | 12 giugno 2023 |
luglio | 20 giugno 2023 | 4 luglio 2023 | 11 luglio 2023 | 18 luglio 2023 |
settembre | 5 settembre 2023 | 12 settembre 2023 | 19 settembre 2023 | 26 settembre 2023 |
ottobre | 5 ottobre 2023 | 12 ottobre 2023 | 19 ottobre 2023 | 26 ottobre 2023 |
novembre | 24 ottobre 2023 | 14 novembre 2023 | 21 novembre 2023 | 28 novembre 2023 |
Certificazioni di lingua inglese riconosciute ed esonero dai corsi d’inglese
Gli studenti che hanno una delle certificazioni indicate nel documento allegato, sono esonerati dal corso di Lingua Inglese.
La certificazione deve essere presentata alla prima lezione alla prof.ssa Morena L. Loglio, docente del corso, che si occuperà di verificare e riconoscere la certificazione.
Proseguire gli studi
- perché iscriversi alla laurea magistrale in Matematica a Pavia
- informazioni per l’immatricolazione (incluse date dell’eventuale prova di ammissione).