Modalità di accesso
Per l’iscrizione al corso di laurea non sono previsti specifici requisiti di ingresso, se non quelli stabiliti dalla normativa vigente (si veda la guida alla riforma universitaria messa a punto dal COR). Naturalmente, lo studente che si iscrive al corso di laurea dovrebbe già possedere una buona padronanza dei concetti di base di aritmetica, algebra e geometria ed essere disposto al ragionamento logico-deduttivo. È prevista una verifica non selettiva della preparazione iniziale dello studente che prevede diverse sessioni, da marzo a settembre (vedi anche qui e qui). Chi non partecipa a tale verifica oppure, partecipando, ottiene un esito negativo deve adempiere ad obblighi formativi aggiuntivi durante il primo anno del corso di studi; a tale fine viene organizzato un corso di recupero, abitualmente nel mese di ottobre.
Struttura del percorso formativo
La durata nominale del corso di Laurea in Matematica è di TRE anni. Tuttavia è consentito agli studenti che si trovano nelle condizioni previste dall’apposito Regolamento di richiedere, al momento dell’immatricolazione, una modalità di iscrizione a tempo parziale che estende il periodo di durata del corso di studio a QUATTRO o a SEI anni. Quella che segue è la descrizione della struttura del percorso formativo articolata in TRE anni, gli studenti interessati all’iscrizione in regime di tempo parziale possono prendere visione della struttura del percorso formativo ai link: organizzazione della laurea in QUATTRO anni e organizzazione della laurea in SEI anni.
La didattica è organizzata su base semestrale (ogni semestre ha durata di circa 12 settimane). In generale non si prevedono obblighi di frequenza per alcun corso, anche se la frequenza ai vari insegnamenti è particolarmente consigliata. Benché non siano previsti vincoli formali di propedeuticità all’interno della Laurea in Matematica, lo studente deve aver cura di rispettare delle propedeuticità sostanziali, evidenziate anche all’interno delle schede relative ai singoli insegnamenti, alla voce “prerequisiti”. In particolare, si raccomanda vivamente di affrontare appena possibile gli esami relativi ad insegnamenti quali Algebra Lineare, Analisi Matematica 1 e Geometria 1 sui quali poggiano praticamente tutti gli insegnamenti del corso di studi. Inoltre è fortemente consigliato sostenere gli esami di insegnamenti logicamente concatenati tra loro da una numerazione progressiva (ad esempio Algebra 1 ed Algebra 2) nell’ordine suggerito dalla numerazione stessa. Infine, si invitano gli studenti a seguire le raccomandazioni dei docenti in proposito. Queste regole elementari mirano a rendere più agevole e proficuo il percorso formativo. D’altra parte, l’articolazione del Corso di Laurea che il Consiglio Didattico propone ha per unico obiettivo quello di garantire una solida preparazione dello studente.
Per ottenere la laurea è necessario conseguire 180 CFU (crediti formativi universitari). Ogni anno lo studente deve presentare un piano di studio conformemente a quanto previsto dal Regolamento didattico del corso di laurea. Rimandiamo gli studenti iscritti negli anni 2018-19 e 2019-20 alle guide dello studente di quegli anni, disponibili in fondo a questa pagina, per il loro piano degli studi. I programmi degli insegnamenti per l’anno accademico 2020-21 sono disponibili qui.
Le modalità di erogazione degli insegnamenti per l’anno accademico 2020-21, se a distanza o in parziale presenza, saranno deliberate al più presto dal Consiglio Didattico, sulla scorta delle indicazioni dell’Ateneo.