Accesso con valutazione curriculum
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Accesso con valutazione curriculum
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Informazioni pratiche
Percorso di immatricolazione
- Il primo passo è iscriversi al Concorso Unico di Ammissione, dopo avere richiesto le credenziali per accedere all’Area Riservata dell’Università di Pavia nel caso in cui non se ne sia già in possesso. È possibile trovare maggiori dettagli seguendo questo link, dove sono riportate anche informazioni riguardanti le finestre temporali di iscrizione.
- La Segreteria valuterà i requisiti curricolari necessari per l’iscrizione e anche i requisiti di merito che esentano dalla valutazione di ingresso. Entro 10 giorni lavorativi verrà assegnato a ciascun candidato uno status che potrà essere visualizzato nella propria area riservata.
- Se lo status è “Superato/idoneo”, il candidato può procedere direttamente con il perfezionamento dell’immatricolazione (link diretto).
- Se lo status è “Colloquio/Test”, il curriculum del candidato verrà valutato alla prima prova di valutazione utile (vedi il calendario delle prove più sotto) secondo le indicazioni di Ateneo visualizzabili seguendo questo link. In questa pagina più avanti trovate indicazioni sulle modalità di svolgimento della valutazione della preparazione.
- Se lo status è “In valutazione”, il candidato risulta precedentemente iscritto ad una Laurea Magistrale e quindi la sua documentazione viene inviata alla Commissione Didattica per le convalide di esami e per la determinazione dell’anno di ammissione.
- Se lo status è “Respinto/Assente” il candidato non possiede i requisiti per l’immatricolazione, non ha superato la prova di ammissione al I anno oppure è risultato assente alla prova di ammissione alla quale era iscritto.
Requisiti curricolari necessari all’immatricolazione
- possedere una certificazione per la conoscenza della lingua inglese di livello europeo almeno B1, o aver acquisito negli studi universitari precedenti almeno 3 CFU di attività formative relative alla lingua inglese;
- soddisfare una delle seguenti condizioni:
- aver conseguito una laurea triennale della classe L-35 (Scienze Matematiche);
- aver conseguito una laurea triennale nella classe 32 (Scienze Matematiche) secondo l’ordinamento disciplinato dal DM 509/1999;
- essere in possesso di una qualunque laurea in ambito non matematico e aver acquisito almeno 30 CFU in settori MAT/* o, in caso di laurea disciplinata da ordinamento antecedente al D.M. 509/99 (che non prevede CFU), aver superato corsi in ambito matematico complessivamente equivalenti ad almeno 30 CFU;
- possedere un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Requisiti di meriti per l’esonero dalla verifica della preparazione degli studenti
Modalità di svolgimento della verifica della preparazione degli studenti
- ammissione incondizionata alla LM;
- ammissione condizionata alla LM, con prescrizioni sulla scelta del curriculum o sull’inserimento di determinati insegnamenti nel piano di studi. Le eventuali prescrizioni non possono contraddire l’ordinamento né implicare restrizioni sui CFU a libera scelta dello studente;
- Prescrizione di esami integrativi da sostenere entro il 31/03/2023 propedeutici all’immatricolazione. In tal caso lo status dello studente viene modificato “in valutazione” e l’immatricolazione sarà possibile solo quando lo studente avrà superato i vincoli assegnati dalla Commissione.
- non ammissione, adeguatamente motivata.
Iscrizione “sotto condizione” per studenti in attesa di conseguire la laurea di primo livello
Calendario delle valutazioni curricolari
Prima sessione.
- Valutazione curricolare: 28 settembre 2022
- Colloquio orale: 4 ottobre 2022
Seconda sessione.
- Valutazione curricolare: 28 novembre 2022
- Colloquio orale: 30 novembre 2022 alle h. 16:00
Gli studenti convocati per la prova orale saranno contattati direttamente dalla Commissione, dopo la valutazione dei titoli. La prova orale può essere sostenuta online via Zoom.
Sono disponibili anche le precedenti versioni della guida dello studente:
- Guida dello studente – Laurea Magistrale A.A. 2021-22
- Guida dello studente – Laurea Magistrale A.A. 2020-21
- Guida dello studente – Laurea Magistrale A.A. 2019-20
Per le guide dello studente delle coorti anteriori a queste, utilizzare i link in fondo alla pagina per la coorte 2019-20 o rivolgersi al prof. Fulvio Bisi.
Appelli d’esame
Data l’incertezza sulle modalità di svolgimento degli esami diventa importante per i docenti avere la lista degli iscritti con un congruo anticipo. Per tale motivo, per tutta la sessione estiva e per la sessione di settembre il termine di iscrizione agli esami viene spostato a 5 giorni prima della data dell’appello. Inoltre, le modalità previste per gli esami potranno subire alcune rimodulazioni. In tale caso gli studenti verranno avvisati per tempo.
Appelli esame sessione INVERNALE (GENNAIO-FEBBRAIO) 2023 (dove sono presenti solo 3 appelli, il corso corrispondente ha erogato 3 appelli nella sessione invernale)
Appelli d’esame anche di altri dipartimenti
Il portale d’ateneo comprende una sezione con tutti gli appelli d’esame.
Appelli di Laurea
Appello | Presentazione | Consegna della tesi | Data di Laurea | |
Domanda | Libretto (online) | |||
febbraio | 26 gennaio 2023 | 8 febbraio 2023 | giovedì 9 febbraio 2023 | 16 febbraio 2023 |
aprile | mercoledì 5 aprile 2023 | 13 aprile 2023 | 20 aprile 2023 | 27 aprile 2023 |
giugno | 19 maggio 2023 | 31 maggio 2023 | 5 giugno 2023 | 12 giugno 2023 |
luglio | 20 giugno 2023 | 4 luglio 2023 | 11 luglio 2023 | 18 luglio 2023 |
settembre | 5 settembre 2023 | 12 settembre 2023 | 19 settembre 2023 | 26 settembre 2023 |
novembre | 24 ottobre 2023 | 14 novembre 2023 | 21 novembre 2023 | 28 novembre 2023 |