Il Dipartimento di Matematica organizza tutti gli anni diverse iniziative per accompagnare gli studenti della scuola secondaria di II grado nella scelta degli studi universitari. Questo obiettivo si coniuga in modo naturale con l’intento di presentare diversi aspetti della matematica che mettano in luce tanto il suo carattere più propriamente formativo e speculativo, quanto le potenzialità che i suoi strumenti offrono a chi opera in altri ambiti.
In occasione di queste iniziative sono spesso organizzate tavole rotonde con studenti ed ex-studenti della Laurea in Matematica.
Gli Stage
Nel mese di febbraio viene usualmente organizzata una giornata di orientamento alla scelta universitaria per gli studenti delle classi quinte delle scuole secondarie di II grado. Quest’anno l’attività si è svolta il giorno venerdì 24 febbraio 2023.
L’attività è rivolta a tutti coloro che volessero saperne un po’ di più su che cosa si studia nel corso di laurea in Matematica. Non un elenco di argomenti: nei limiti del tempo e delle conoscenze a disposizione dei partecipanti proveremo a “mettere le mani” in teorie, ragionamenti, deduzioni, dimostrazioni, …
Matematica Attiva – stage estivo di orientamento per le classi terze e quarte
Edizioni anni precedenti.
Lo Stage “Matematica Attiva” si pone l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in attività il più possibile vicine a quelle che si incontrano nel percorso di studio universitari in Matematica. Rivolto a studenti delle classi III e IV di scuola secondaria di II grado, si svolge normalmente a giugno nella prima settimana dopo il termine delle lezioni scolastiche.
Quest’anno è stato fissato il periodo 13-15 giugno 2023
Sono previste la presentazione del Corso di Laurea in Matematica e dei suoi sbocchi professionali, conferenze plenarie e laboratori che comprendono sia momenti di didattica frontale sia momenti di lavoro individuale o di gruppo.
L’iniziativa è inserita nei PCTO (ex Alternanza Scuola/Lavoro).
Nel 2022 lo stage si è svolto dal 14 al 17 giugno 2022. Le prime tre giornate sono state aperte dalla conferenza di un docente del Dipartimento di Matematica con lo scopo di illustrare alcuni dei tantissimi aspetti e campi della Matematica di oggi. A seguire sono state proposte attività (“laboratori”) orientate a sperimentare più direttamente e personalmente il modo di procedere e di ragionare della Matematica (due laboratori sono svolti in parallelo, cioè ciascuno di essi viene seguito soltanto da metà dei partecipanti per permettere una maggiore interazione, mentre il terzo è stato proposto a tutti e svolto a gruppi).
L’ultima mattina è stata dedicata a illustrare brevemente il percorso di studio della laurea in Matematica e, soprattutto, a dare un’idea del tipo di occupazione del laureato in Matematica; parteciperanno ex-studenti e professionisti del modo del lavoro.