Il presente regolamento si applica agli studenti immatricolati fino all’anno accademico 2004-2005.
Ai fine del conseguimento della laurea triennale, lo studente dovrà preparare e discutere una tesina di fronte ad una Commissione di Laurea formata da un minimo di 5 membri. Il lavoro complessivo relativo alla preparazione e presentazione della tesina è quantificato in 5 crediti formativi universitari (CFU).
Per la formazione del voto di partenza si considera la media dei voti riportati dagli studenti negli esami dei seguenti insegnamenti
- gli 8 insegnamenti da 7 CFU del primo anno di corso;
- gli 8 insegnamenti da 7 CFU del secondo anno di corso;
- i 6 insegnamenti del terzo anno di corso indicati nello Schema di insegnamenti del piano di studi presentato dallo studente, ammesso che lo studente presenti un piano di studi standard; altrimenti, 6 insegnamenti analoghi ed equiparabili in termini di crediti, nel caso di un piano di studi personalizzato.
da cui si scorpora il voto minimo riportato dallo studente: inoltre, nel caso in cui tale voto minimo compaia più volte, si esclude una sola volta. In ogni caso, nella domanda di laurea lo studente è tenuto a specificare i 6 insegnamenti del terzo anno di corso che fanno fede per la formazione del voto di partenza.
Riguardo alle altre attività formative programmate dallo studente nel suo piano di studi, è facoltà dello studente di presentare e allegare alla domanda di laurea ogni documento o titolo, foglio stampato o manoscritto che sia ritenuto utile per la Commissione ai fini della definizione del voto finale di laurea.
La Commissione di Laurea ha a disposizione fino a 8 punti in più per definire il voto finale di laurea, da suddividersi in questo modo:
- 1 punto per un percorso di laurea portato a compimento nei tempi previsti dal corso di laurea triennale;
- 2 punti riservati alle altre attività formative che non entrano a far parte degli insegnamenti per la media ed il voto di partenza;
- fino a 5 punti per la redazione e presentazione della tesina.
Lo studente ha a disposizione venti minuti circa per la presentazione della tesina.
La proclamazione dei laureati avviene alla fine di ogni seduta, dopo una discussione che conduca a un giudizio comparativo dei laureandi. L’ora della proclamazione è fissata a priori e comunicata ai candidati all’atto della convocazione per la seduta di laurea.
I docenti che hanno seguito qualche laureando nelle attività formative di tipo complementare e che non fanno parte della commissione di laurea, sono invitati a fornire preventivamente elementi di giudizio al Presidente della Commissione per la definizione del voto finale di laurea.
Ultima modifica: 13/02/2008 alle ore 09:35.