Per l’anno 2021/22, nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche, il Dipartimento di Matematica propone le iniziative di formazione rivolte a insegnanti di matematica descritte di seguito.
Gli interessati sono invitati a compilate il modulo disponibile a questo link e lasciare il proprio nominativo e indirizzo email. Ai partecipanti verrà rilasciato relativo attestato; si ricorda che in base alla Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016, l’università è ente di per sé riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come soggetto qualificato per la formazione del personale scolastico.
Risoluzione collaborativa di problemi: l’esempio del Rally Matematico Transalpino
(responsabili: prof.ssa Valeria Ferrari, prof.ssa Rosa Iaderosa, dott. Andrea Maffia)
Il percorso, effettuato in collaborazione con l’Associazione Rally Matematico Transalpino di Milano, ha l’obiettivo di promuovere la soluzione collaborativa di problemi come modalità di introduzione e consolidamento dei concetti matematici nella scuola secondaria (con particolare riferimento al passaggio dal primo al secondo grado d’istruzione). Attraverso l’analisi a priori e a posteriori di alcuni problemi del Rally Matematico Transalpino, viene proposta una riflessione sulle diverse strategie utilizzate dagli studenti, sul ruolo della spiegazione dei processi e dell’argomentazione, sulla costruzione verticale dei concetti matematici. Si alterneranno seminari e lavori di gruppo; ai docenti partecipanti sarà proposto di partecipare alla gara o comunque di sperimentare l’uso di alcuni dei problemi nelle proprie classi documentandone gli esiti.
L’iniziativa si rivolge a insegnanti di scuola secondaria di I e del primo bienno di scuola secondaria II grado.
Il percorso si articola in 7 incontri distribuiti lungo tutto l’anno scolastico: il primo incontro si svolgerà in modalità ibrida il 26 ottobre 2021, per chi vuol partecipare in presenza la sede di questo primo incontro è il Liceo Taramelli. Se la situazione sanitaria lo permetterà gli incontri successivi si terranno in presenza: parte degli incontri presso il Liceo Taramelli, sede di ARMT Milano, e parte presso il Dipartimento di Matematica.
Per ulteriori informazioni, scrivere a Andrea Maffia .
L’uso di quesiti di previsione nell’insegnamento-apprendimento della matematica
(responsabile: dott.ssa Elisa Miragliotta)
Il laboratorio ha l’obiettivo di promuovere la costituzione di un gruppo di studio, progettazione e sperimentazione dell’uso di particolari formulazioni di quesiti geometrici per l’insegnamento-apprendimento della matematica. Più nel dettaglio i quesiti sono proposti all’interno di una sequenza didattica che promuove la produzione e giustificazione di congetture, l’osservazione della loro plausibilità attraverso esplorazioni in un Ambiente di Geometria Dinamica (AGD) e la riflessione sull’esperienza al fine di riconciliare eventuali fratture tra la congettura avanzata e l’osservazione del comportamento della figura dinamica.
A partire da alcuni esempi, il gruppo discuterà come implementare la sequenza in classe e lavorerà alla progettazione di nuovi quesiti su specifici contenuti (scelti dai partecipanti sulla base dei propri interessi). Infine, si supporterà la sperimentazione dei materiali prodotti al fine di valutarne l’efficacia e l’impatto in termini di coerenza delle congetture e delle argomentazioni prodotte e in termini di coinvolgimento degli studenti nel discorso matematico.
L’iniziativa si rivolge a insegnanti di scuola secondaria di I e II grado.
Sono previsti 6 incontri a partire da dicembre 2021; il primo incontro si terrà a distanza e in quella occasione si definirà con i partecipanti il calendario degli incontri successivi e si valuterà insieme l’opportunità di tenerli in modalità ibrida.
Per ulteriori informazioni, scrivere a Elisa Miragliotta .
Uno vale uno. Forse un po’ di meno… forse un po’ di più
(responsabile: prof. Riccardo Rosso)
In questi incontri presenterò alcuni problemi matematici che si incontrano quando occorre scrivere un numero intero nella somma di altri interi proporzionali a numeri razionali assegnati.
Detto così, il problema sembra un esercizio di teoria dei numeri, interessante al più per una ristretta cerchia di appassionati. Al contrario, esso è alla base dell’idea di democrazia rappresentativa perché, ad esempio, è il principio che soggiace ai metodi di ripartizione dei seggi parlamentari. Partendo da considerazioni elementari cercherò, attraverso alla formulazione matematica del problema, di far vedere un esempio inusuale in cui risulta impossibile garantire di validità di alcuni assiomi dettati dal buon senso. Se vi sarà tempo affronteremo il problema di trovare indicatori che possano suggerire la presenza del fenomeno del “gerrymandering”, la fraudolenta suddivisione di una regione in collegi elettorali di struttura tale da favorire a priori una parte rispetto ad un’altra.
L’iniziativa si rivolge a insegnanti di scuola secondaria di I e II grado.
Sono previsti 4 incontri a partire da febbraio 2022 e con cadenza settimanale; se la situazione sanitaria lo consentirà, gli incontri si terranno in modalità ibrida.
Per ulteriori informazioni, scrivere a Riccardo Rosso.