Nel corso dell’anno accademico 2020-2021 il Dipartimento ha partecipato come partner al progetto Academy of Distinction avviato per il primo anno in fase sperimentale, e coordinato dalla fondazione Academy of Distinction e dal Laboratorio Italiano di Ricerca e Sviluppo del Potenziale, Talento e Plusdotazione del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia. ll progetto si propone di creare un luogo di incontro e scambio culturale per ragazze/i fortemente motivati e capaci(1).

Valorizzare e stimolare studenti dotati e motivati, oltre a essere un compito della scuola, può certamente portare vantaggio e beneficio non solo ai ragazzi coinvolti, ma anche ricadute positive per tutta la società: gli studenti talentuosi, se stimolati, possono sia favorire l’apprendimento del gruppo classe, sia in prospettiva produrre risultati positivi per la collettività.

La partecipazione del nostro Dipartimento al progetto Academy of Distinction si è posta l’obiettivo di far sperimentare ai giovani studenti un approccio alla matematica attivo e partecipato, e di promuovere l’interesse per l’astrazione e la generalizzazione che contraddistinguono la matematica partendo dalle esigenze che emergono nella modellizzazione di fenomeni tipici di diversi contesti applicativi. Il percorso è stato basato su una modalità laboratoriale e sulla suddivisione dei ragazzi in gruppi di lavoro. Il punto di partenza delle attività è stato un problema tratto dalla “vita di tutti giorni”: la matematica infatti consente di studiare problemi che vanno dai modelli epidemiologici – per citare un esempio molto attuale – alle previsioni meteorologiche, dall’applicazione della probabilità nell’ambito della diffusione del gioco d’azzardo patologico, ai metodi di raccomandazione utilizzati dalle piattaforme che vendono beni online.

In particolare, abbiamo proposto ai ragazzi selezionati il quesito:

I “misteri” di Netflix… come riesce a suggerire il film preferito?

 

(1)Il tema di un approccio educativo adatto agli studenti “più bravi” è trattato ad esempio nel seminario del professor Barabanti “Solo una questione di talento? Gli studenti eccellenti: una costruzione sociale”, disponibile online all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=wY-io5vlfHI

Nel mese di dicembre 2020 su circa un centinaio di candidati provenienti da diverse scuole d’Italia, sono stati selezionati 21 studenti che hanno costituito la cosiddetta classe virtuale di matematica.

Tra gennaio e maggio 2021 la classe virtuale ha seguito cinque incontri online tenuti dai professori Antonini, Guglielmann e Pernazza (del dipartimento di Matematica) inerenti il tema indicato sopra. Precisamente, gli studenti hanno ricevuto una tabella, detta matrice di utilità, contenente le valutazioni, i cosidddetti rating, assegnate da un insieme di utenti a un insieme di film. I rating sono valori interi che vanno da 1 a 5.

Agli studenti, suddivisi in quattro gruppi, è stato chiesto di sviluppare un metodo per calcolare la valutazione laddove non fosse stata assegnata, con l’obiettivo di prevedere il gradimento di un utente per un film da lui non visionato. Ciascun gruppo ha deciso autonomamente come affrontare il problema proposto, e ha pensato a quali potessero essere gli strumenti matematici necessari per rispondere al quesito. Inoltre ha realizzato un elaborato nel quale il gruppo ha descritto il metodo ipotizzato per riempire la matrice di utilità.
Nel corso del terzo incontro, a marzo, sono stati illustrati alcuni degli strumenti matematici che gli studenti hanno ritenuto potessero essere utili per rispondere al quesito assegnato.

Il problema applicativo proposto si colloca nell’ambito dei cosiddetti sistemi di raccomandazione, ovvero metodi e algoritmi sviluppati per suggerire agli utenti delle piattaforme online i prodotti e i servizi maggiormente rispondenti alle loro preferenze.

Il progetto Academy of Distinction prevede, a completamento del percorso, una settimana in presenza nella città sede dell’Università di riferimento coinvolta. Durante questa settimana i ragazzi possono seguire seminari e workshop di approfondimento sulla materia per la quale sono stati selezionati e, non ultimo, potranno condividere le impressioni sulla propria esperienza. Durante la talent week di fatto la classe virtuale diventa un luogo reale di incontro e scambio tra i ragazzi.

Purtroppo quest’anno, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non è stato possibile realizzare la settimana in presenza. Gli studenti seguiranno un workshop organizzato da ST Microelectronics che si svolgerà online dal 28 giugno al 2 luglio 2021.

Dal 27 al 29 giugno, 25 studenti e studentesse delle scuole superiori (terza, quarta e quinta) provenienti da diverse città d’Italia (da Milano a Caltanissetta) sono stati ospiti dell’Università di Pavia in occasione dell’iniziativa Talent Days Unipv 2022. L’organizzazione delle giornate è stata curata da LabTalento (DBBS) e dal Dipartimento di Matematica “F. Casorati”, in connessione anche con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) e in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Informazione (DIII).

Talent Days e Academy of Distinction

L’iniziativa dei Talent Days rappresenta il momento conclusivo del progetto Academy Of Distinction, avviato a gennaio 2022 (in collaborazione con Gallery Teacher/EDYOU Gallery).

Gli studenti candidati – più di 130 ragazzi e ragazze particolarmente dotati nelle discipline scientifiche – hanno svolto prove selettive di matematica, fisica, logica e dedicate alle soft skills.

Superate le selezioni i partecipanti sono stati inseriti all’interno di 5 classi virtuali guidate da docenti di varie università italiane (Pavia, Roma, Palermo e Salerno) ed estere (Southampton UK), dedicate a 4 discipline:

  • Fisica (Università di Southampton e Università di Palermo);
  • Matematica (con due classi virtuali presso Università di Pavia, Dipartimento di Matematica e Università di Salerno, Dipartimento di Matematica);
  • Robotica e Intelligenza Artificiale (Università di Pavia, Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione-DIII);
  • Scienze dei Nanomateriali (Università di Roma 3, Dipartimento di Scienze).