Tematiche di ricerca

Le principali linee di ricerca relativamente alla Didattica della Matematica sono:

  • lo studio del laboratorio di matematica inteso come ambiente per l’insegnamento- apprendimento volto a incoraggiare la sperimentazione e la progettualità degli alunni;
  • l’apprendimento cooperativo come modello per l’insegnamento-apprendimento per raggiungere obiettivi didattici disciplinari e obiettivi sociali e relazionali;
  • lo studio dei processi cognitivi di natura argomentativa coinvolti nelle attività di comunicazione, discussione, argomentazione, formulazione di congetture, produzione di esempi, non-esempi e contro-esempi, produzione di dimostrazioni.
  • lo studio del ruolo degli artefatti (tecnologici e non) nell’insegnamento-apprendimento della matematica con un particolare focus sui processi semiotici coinvolti nella costruzione ed evoluzione dei significati in relazione all’uso degli artefatti stessi.

Il gruppo di ricerca è coinvolto in diversi progetti di formazione insegnanti.

 

Per la ricerca in Storia della Matematica si esplorano gli aspetti relativi allo sviluppo della matematica, soprattutto nel XIX secolo:

  • la matematica e i matematici nella “Scuola Normale” annessa alla Facoltà di Scienze a partire dal 1875: lo studio del ruolo che la matematica rivestì nella formazione di insegnanti e giovani ricercatori nell’ultimo quarto del XIX secolo, uno dei periodi più fecondi per la matematica nell’Ateneo pavese;
  • la Fisica Matematica nella didattica e nella ricerca di Eugenio Beltrami: studio del lavoro di Beltrami in fisica matematica, contestualizzazione dei risultati da lui ottenuti e recupero di materiale didattico inedito;
  • Felice Casorati e lo sviluppo dell’analisi complessa nella seconda metà del XIX secolo: recupero di materiale inedito che permetta di completare lo studio del ruolo rivestito da Casorati nella ricerca e nella didattica dell’analisi in campo complesso.

Docenti e ricercatori

Assegnisti e PostDoc

Ospiti e collaboratori