Erasmus

Progetti Erasmus:

Per gli  studenti del Corso di Laurea in Matematica interessati ad un periodo di studio all’estero.

Informazioni: ERASMUS

Cosa si può fare nelle università straniere

Nelle università straniere gli studenti possono:

  • seguire corsi riconosciuti dal Consiglio Didattico e corrispondenti a corsi inseriti nei piani di studio individuali
  • svolgere attività per la tesi di laurea, verificata la disponibilità del laboratorio straniero

Cosa fare quando si rientra

Al rientro in Italia lo studente dovrà presentare all’Ufficio Mobilità studentesca:

  • la certificazione dell’Università ospitante
  • la richiesta di riconoscimento dell’attività stessa, che dovrà essere riconosciuta dal Consiglio Didattico

Progetti Erasmus

Referente: Prof. Ada Pulvirenti

————————————————————————————————————————–

E’ uscito il bando Erasmus 2023:
scadenza per la presentazione della domanda: 1 marzo 2023, ore 12.
Infoday di area: giovedì 9 ore 15 al link

 

————————————————————————————————-

E’  uscito  il bando TRANSIT
———————————————————————————————–

 

Attività previste

Nelle università straniere gli studenti possono seguire dei corsi (che il Consiglio Didattico deve però necessariamente e preventivamente riconoscere corrispondenti a corsi inseriti nei piani di studio individuali); possono essere svolte anche attività connesse con la tesi di laurea, ma in questo caso è indispensabile verificare la disponibilità del laboratorio straniero ad accogliere e a far lavorare lo studente.

Riconoscimento accademico dell’attività svolta

Al rientro in Italia lo studente dovrà presentare all’Ufficio Mobilità studentesca la certificazione dell’Università ospitante, comprovante l’attività accademica svolta e i risultati conseguiti. Tale certificazione, accompagnata dalla richiesta di riconoscimento dell’attività stessa, verrà sottoposta per il riconoscimento al Consiglio Didattico che ha preventivamente approvato il programma di studio all’estero.

Sedi di destinazione:

Austria: Linz (A)
Finlandia: Ita-Suomen Yliopisto, Kuopio (SF)
Francia: Paris VI (F), ENS Cachan Paris (F), Poitiers (F), Rennes I (F), Bordeaux Institute Polytechnique (F)
Germania: Berlino (Humboldt; D), Duisburg-Essen (D), Erlangen (D), Ulm (D)
Norvegia: Bergen (NO)
Portogallo: Aveiro (P), Lisbona (P)
Spagna: Barcellona (E), Madrid (Autónoma; E), Salamanca (E)

web.unipv.it/internazionale/studiare-allestero/erasmus-eu/erasmus-europa/


Progetti Erasmus Traineeship

Referente: Prof. Paola Frediani

E’  stato pubblicato il bando Erasmus Traineeship Riapertura per l’a.a. 2023/24.

Chi può partecipare

Per poter partecipare ad Erasmus Traineeship sarà necessario essere regolarmente iscritti ad un corso di studio, dottorato, master di I o II livello, o scuola di specializzazione all’Università di Pavia. I candidati dovranno risultare iscritti al momento della data di pubblicazione del bando. Il tirocinio potrà poi essere svolto in posizione di studenti o dopo aver conseguito il titolo.

Modalità di candidatura

Tutti i candidati dovranno compilare la domanda online attraverso la piattaforma Mobility-Online, seguendo scrupolosamente le istruzioni allegate a questa mail e pubblicate sul sito Erasmus di Ateneo.

I candidati sono tenuti a consultare attentamente tale pagina: le istruzioni pubblicate avranno valore di notifica a tutti gli effetti e costituiranno parte integrativa al bando.

Scadenza application: ore 13 del 13 dicembre 2023.

Colloqui di selezione e lettera di accettazione

Potranno concorrere e portare a termine l’iter di selezione soltanto i candidati in possesso della lettera di accettazione di un’impresa. Pertanto chi non sarà in possesso di una lettera di accettazione di un’impresa sarà escluso. La U.O.C. Mobilità Internazionale mette a disposizione una serie di strumenti per agevolare la ricerca, si consiglia quindi di consultare la sezione del sito “Trova l’impresa ospitante”: https://internazionale.unipv.eu/it/trova-limpresa-ospitante/

I colloqui di selezione si svolgeranno tra il 15 e il 19 gennaio 2024.

Il bando, l’organizzazione delle aree Erasmus, le modalità di candidatura, il modello della lettera di accettazione e tutte le informazioni necessarie sono pubblicati sulla pagina Erasmus di Ateneo: https://internazionale.unipv.eu/it/erasmus-traineeship-all-estero/

 

 

 

 

 

 

Altri progetti di internazionalizzazione

L’Università degli Studi di Pavia, insieme a quelle di Bologna e Siena, è stata tra le prime sedi italiane ERASMUS disponibili per studenti stranieri. Dalla fine degli anni ’80, all’interno del Gruppo di Coimbra (Gruppo delle Università storiche più antiche Europee), collabora a numerosi progetti di internazionalizzazione, come l’implementazione del sistema del trasferimento dei crediti ECTS.

UNIPV ha voluto mantenere e implementare questa tradizione storica bandendo borse internazionali per studenti IN e OUT, per favorirne le opportunità di carriera internazionale e finanziando progetti di ricercatori locali, che hanno attratto studiosi da tutto il mondo. Grazie ai contatti accademici acquisiti negli anni UNIPV ha dato vita a un network di collaborazioni internazionali, instaurando partnerships con almeno 500 Università ed Enti di Ricerca nel mondo che le garantiscono un prestigioso riconoscimento nel panorama accademico internazionale.

 

Centro Universitario per la Cooperazione e Sviluppo

L’Università di Pavia ha devoluto parte dei proventi derivanti da finanziamenti internazionali verso i Paesi in Via di Sviluppo, creando un Centro Universitario per la Cooperazione e Sviluppo (CICOPS).

 

Servizio Relazioni Internazionalizzazione

Il Servizio Relazioni Internazionalizzazione si occupa della realizzazione e implementazione dei processi di internalizzazione, seguendo la governance dell’Ateneo, tramite il Pro-Rettore delle Relazioni Internazionali.