Nell’anno accademico 2019-2020 il Dipartimento di Matematica prosegue le iniziative connesse al contrasto al gioco d’azzardo patologico, avviate il precedente anno scolastico nell’ambito di una convenzione quadro con il Comune di Pavia, con cui continua la collaborazione. Per l’anno scolastico 2019-2020 il Dipartimento propone un corso/laboratorio rivolto agli insegnanti di matematica delle scuole secondarie (di I e II grado) del Comune di Pavia e dintorni. Il corso sarà incentrato sugli strumenti matematici che consentono di valutare i rischi effettivi insiti nel gioco d’azzardo e di confutare le false credenze più diffuse.

Gli insegnanti aderenti al progetto – proposto dal Comune di Pavia a tutti i Dirigenti scolastici – seguiranno un ciclo di 12 ore di lezione (in 6 incontri) organizzati ad hoc dal Dipartimento di Matematica, alcune di ambito matematico probabilistico e altre di ambito psicopedagogico, con l’intervento di una psicologa clinica.

L’obiettivo delle lezioni sarà fornire agli insegnanti i contenuti e gli strumenti metodologici affinché possano elaborare percorsi didattici utili a fornire una base razionale per la valutazione dei rischi insiti nel gioco d’azzardo. Verranno organizzati momenti di lavoro a gruppi, di tipo laboratoriale, su attività proponibili in classe.

Locandina del laboratorio Probabilità e gioco d’azzardo: conoscere per non “farsi giocare”

A margine del percorso di formazione per insegnanti, la dottoressa Michela Rossotto ha incentrato il suo lavoro di tesi sui legami tra insegnamento e storia della probabilità. Ha collegato i due aspetti e indagato  come utilizzare al meglio la storia della probabilità come strumento didattico ed educativo, in particolare utilizzando il legame insito tra la storia della probabilità e il gioco d’azzardo. L’insegnamento della matematica può certamente essere di grande valore sociale poiché consente di illustrare e motivare ai giovani i rischi connessi al gioco d’azzardo. Peraltro, il calcolo delle probabilità deve la sua nascita proprio all’interesse dei matematici per il gioco d’azzardo.

La tesi è consultabile al seguente link:

Michela Rossotto, “L’insegnamento della probabilità: la formazione dei docenti e il gioco d’azzardo come strumento didattico”, a.a. 2018-2019. Tesi di Laurea Magistrale – relatrici: Prof.sse Raffaella Carbone, Raffaella Guglielmann