Matematica Attiva 2023 – stage estivo
13-14-15 giugno 2023
(Le attivita’ si svolgeranno presso il Dipartimento di Matematica via Ferrata 5, – PAVIA)
Le prime due giornate sono state aperte dalla conferenza di un docente del Dipartimento di Matematica con lo scopo di illustrare alcuni dei tantissimi aspetti e campi della Matematica di oggi. A seguire verranno proposte attività (“laboratori”) orientate a sperimentare più direttamente e personalmente il modo di procedere e di ragionare della Matematica:
- Arlecchino
(Ludovico Pernazza)
- Il principio del domino (Enrico Vitali)
- A tu per tu con un problema matematico (risoluzione assistita di problemi matematici)
Nell’ultima giornata: breve descrizione del percorso di studio della laurea in Matematica e del tipo di occupazione del laureato in Matematica, con la partecipazione di studenti, ex-studenti e professionisti del modo del lavoro.
Programma
Martedì 13 giugno
9.15 – 9.30 Registrazione e saluto
9.30 – 10.30 “La regina Didone ed uno dei più antichi problemi matematici” (Ugo Gianazza)
Intervallo
10.45 – 12.45 Laboratori di Matematica (due in parallelo)
- Arlecchino
– prima parte (Ludovico Pernazza)
- Il principio del domino (Enrico Vitali)
Pausa pranzo
14.30 – 16.30 Laboratori di Matematica (due in parallelo, a gruppi scambiati)
- Arlecchino
– prima parte (Ludovico Pernazza)
- Il principio del domino (Enrico Vitali)
Mercoledì 14 giugno
9.15 Appello
9.30 – 10.30 “Isometrie del piano e tassellature” (Alberto Canonaco)
Intervallo
10.45 – 12.45 Laboratori di Matematica (due in parallelo)
- Arlecchino
– seconda parte (Ludovico Pernazza)
- A tu per tu con un problema matematico
Pausa pranzo
14.30 – 16.30
Laboratori di Matematica (due in parallelo, a gruppi scambiati)
- Arlecchino
– seconda parte (Ludovico Pernazza)
- A tu per tu con un problema matematico
Giovedì 15 giugno
9.15 Appello
9.30 – 11.30 A tu per tu con un problema matematico – conclusione
Intervallo
11.45 – 12.45 Matematica e mondo del lavoro (dott.ssa Laura Rocco)
Pausa pranzo
14.30 – 15.45 Presentazione del corso di laurea in Matematica; incontro con studenti ed ex-studenti
15.45 – 16.30 Conclusione