Edizioni anni precedenti
Matematica Attiva 2022 – stage estivo – 14-17 giugno
(Dipartimento di Matematica via Ferrata 5, – PAVIA)
Le prime tre giornate sono aperte dalla conferenza di un docente del Dipartimento di Matematica con lo scopo di illustrare alcuni dei tantissimi aspetti e campi della Matematica di oggi. A seguire vengono proposte attività (“laboratori”) orientate a sperimentare più direttamente e personalmente il modo di procedere e di ragionare della Matematica:
- “Matrici e gruppi” (Alessandro Ghigi e Dario Faro)
- “Matematica al calcolatore: possiamo fidarci?” (Francesca Gardini e Pietro Zanotti)
- “A tu per tu con un problema matematico” risoluzione asssistita di problemi matematici
I primi due laboratori sono in parallelo (ciascuno viene seguito soltanto da metà dei partecipanti per permettere una maggiore interazione), mentre il terzo è proposto a tutti e svolto a gruppi.
L’ultima mattina è dedicata a illustrare brevemente il percorso di studio della laurea in Matematica e, soprattutto, a dare un’idea del tipo di occupazione del laureato in Matematica; parteciperanno ex-studenti e professionisti del modo del lavoro.
(Per eventuali informazioni scrivere a enrico.vitali@unipv.it)
Programma
Martedì 14 giugno
9.15 – 9.30 Registrazione e saluto
9.30 – 10.30 “Gruppo: da un’idea semplice una teoria complessa” (Fulvio Bisi)
Intervallo
10.45 – 12.45 Laboratori di Matematica (due in parallelo, prima parte)
Pausa pranzo
14.30 – 16.30 “A tu per tu con un problema matematico” (prima parte)
Mercoledì 15 giugno
9.15 Appello
9.30 – 10.30 “Tende a dimenticare il passato?… Forse è una catena di Markov” (Raffaella Carbone)
Intervallo
10.45 – 12.45 “A tu per tu con un problema matematico” (seconda parte)
Pausa pranzo
14.30 – 16.30 Laboratori di Matematica (due in parallelo, seconda parte)
Giovedì 16 giugno
9.15 Appello
9.30 – 10.30 “Insiemi densi nel piano cartesiano … e come evitarli” (Matteo Negri)
Intervallo
10.45 – 12.45 Laboratori di Matematica (due in parallelo, conclusione)
Pausa pranzo
14.30 – 16.30 “A tu per tu con un problema matematico” (conclusione)
Venerdì 17 giugno
9.15 Appello
9.30 – 10.30 Matematica e mondo del lavoro (Valeria Marcucci)
Intervallo
10.45 – 12.00 Presentazione del corso di laurea in Matematica; incontro con studenti ed ex-studenti
12.15 Conclusione
Matematica Attiva 2021 – stage estivo – online
Le prime tre giornate saranno aperte dalla conferenza di un docente del Dipartimento di Matematica con lo scopo di illustrare alcuni dei tantissimi aspetti e campi della Matematica di oggi.
A seguire, i partecipanti verranno divisi in due gruppi e svolgeranno attività orientate a sperimentare più direttamente e personalmente il modo di procedere e di ragionare della Matematica.
Nel primo pomeriggio: “laboratorio” … a sorpresa!
Conferenze
- Carlo Orrieri “Passeggiate casuali”
- Davide Duma “La modellazione matematica al servizio dell’efficienza: il problema del commesso viaggiatore“
- Lidia Stoppino “La formula di Eulero per i poliedri“
Laboratori
- Rispettare la volontà popolare: un esercizio matematico a cura di Riccardo Rosso
- Piani, bottiglie e buchi: superfici senza bussola a cura di Ludovico Pernazza
Programma dettagliato
Martedì 15 giugno
- 9.15 – 9.30 Registrazione e saluto
- 9.30 – 10.15 Conferenza di Carlo Orrieri “Passeggiate casuali”
Intervallo
- 10.30 – 12.30 Laboratori di Matematica (in parallelo, prima parte)
Pausa pranzo
- 14.30 – 16.30 Finding Nabla: risolvi il mistero! (prima parte)
Mercoledì 16 giugno
- 9.30 – 10.15 Conferenza di Lidia Stoppino “La formula di Eulero per i poliedri“
Intervallo
- 10.30 – 12.30 Laboratori di Matematica (in parallelo, seconda parte)
Pausa pranzo
- 14.30 – 16.30 Finding Nabla: risolvi il mistero! (seconda parte)
Giovedì 17 giugno
- 9.30 – 10.15 Conferenza di Davide Duma “La modellazione matematica al servizio dell’efficienza: il problema del commesso viaggiatore”
Intervallo
- 10.30 – 12.30 Laboratori di Matematica (in parallelo, conclusione)
Pausa pranzo
- 14.30 – 16.30 Finding Nabla: risolvi il mistero! (conclusione)
Venerdì 18 giugno
- 10.00 -12.00 Matematica: corso di laurea e mondo del lavoro
- 12.00 Conclusione