old
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Accesso con test selettivo
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Gli studenti che si trovano nelle condizioni previste dall’apposito Regolamento possono richiedere, al momento dell’immatricolazione, una modalità di iscrizione a tempo parziale che estende il periodo di durata del corso di studio a TRE o QUATTRO anni.
Gli studenti interessati all’iscrizione in regime di tempo parziale possono prendere visione della struttura del percorso formativo ai link:
Le informazioni per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale e per i trasferimenti da altri corsi di laurea o da altri atenei sono disponibili su questa pagina dell’Ateneo (information available also in English).
Altre informazioni relative all’immatricolazione sono reperibili a questo indirizzo e sulle pagine di Informazione per studenti iscritti, COR (Centro ORientamento universitario) e Segreteria studenti
(more information in English for EU students and non-EU students).
Gli studenti sono anche invitati a prendere visione di questo sito per le forme previste di esonero dalle tasse.
Per immatricolarsi lo studente deve essere in posseso dei requisiti curriculari indicati di seguito e possedere un’adeguata preparazione personale accertata mediante la procedura descritta più avanti.
Requisiti curricolari. Per potersi iscrivere alla laurea magistrale in Matematica lo studente deve:
- possedere una certificazione per la conoscenza della lingua inglese di livello europeo almeno B1, o aver acquisito negli studi universitari precedenti almeno 3 CFU di attività formative relative alla lingua inglese;
- soddisfare una delle seguenti condizioni:
- aver conseguito una laurea triennale della classe L-35 (Scienze Matematiche);
- aver conseguito una laurea triennale nella classe 32 (Scienze Matematiche) secondo l’ordinamento disciplinato dal DM 509/1999;
- essere in possesso di una qualunque laurea in ambito non matematico e aver acquisito almeno 30 CFU in settori MAT/* o, in caso di laurea disciplinata da ordinamento antecedente al D.M. 509/99 (che non prevede CFU), aver superato corsi in ambito matematico complessivamente equivalenti ad almeno 30 CFU;
- possedere un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Gli studenti che ritengono di essere in possesso del requisito al punto d. sono invitati ad inviare la documentazione pertinente su questo sito predisposto dall’Università di Pavia.
Verifica della preparazione personale degli studenti. La verifica non è richiesta per gli studenti che abbiano conseguito la laurea in Matematica presso una Università italiana con una votazione non inferiore a 92/110; gli studenti che rientrano in questa categoria possono procedere all’immatricolazione secondo le modalità riportate nel sito di ateneo. Tutti gli altri devono sostenere una prova di ammissione in una delle due sessioni previste nell’anno accademico. La prima sessione si terrà il 14 settembre 2021, secondo modalità che saranno definite sulla scorta della situazione sanitaria. La seconda prova, si terrà il 2 dicembre 2021 alle ore 16. La verifica della preparazione personale è svolta da una commissione appositamente nominata dal Consiglio didattico e si basa sulle conoscenze e sulle motivazioni dello studente; le modalità sono dettagliate nel regolamento di riferimento. La verifica può concludersi in uno dei seguenti modi:
- ammissione incondizionata alla LM;
- ammissione condizionata alla LM, con prescrizioni sulla scelta del curriculum o sull’inserimento di determinati insegnamenti nel piano di studi. Le eventuali prescrizioni non possono contraddire l’ordinamento né implicare restrizioni sui CFU a libera scelta dello studente;
- non ammissione, adeguatamente motivata.
La commissione può proporre al Consiglio didattico il riconoscimento per la LM di eventuali CFU già acquisiti dallo studente e non considerati ai fini della valutazione dei requisiti curricolari e della verifica della personale preparazione, ivi compresi eventuali CFU eccedenti i 180 previsti per il conseguimento della laurea triennale. Gli studenti che, in seguito alla verifica, hanno titolo a immatricolarsi possono trovare le informazioni relative all’immatricolazione nel sito di ateneo (web page for applications in English).
La descrizione dei curricula contenuta negli schemi di seguito riportati si riferisce a quanto viene richiesto allo studente globalmente sui due anni (per un totale di 84 CFU) e indica i vincoli minimi per la costruzione del piano di studio del primo anno.
In sintesi, i piani di studio dei curricula attivati prevedono la scelta da parte dello studente (e secondo i suoi orientamenti) di 4 corsi fra quelli di tipo istituzionale. Viene inoltre richiesto un approfondimento più avanzato, nella forma di almeno 12 CFU da acquisire nella Tabella 1 ed almeno 12 CFU in settori non matematici: la Tabella 2 riporta gli insegnamenti tra cui è possibile esercitare tale scelta. Osserviamo che la proporzione con cui i corsi della Tabella 1 e della Tabella 2 entrano in un piano di studi non è prescritta in modo rigido ma permette di adattarsi agli orientamenti dello studente consentendo la giusta valorizzazione delle sue capacità, motivazioni e carriera pregressa. Occorre rispettare il vincolo di 36 CFU in totale, tra corsi della Tabella 1 e della Tabella 2
La possibilità di personalizzare il piano di studi secondo i propri interessi è accentuata dalla presenza di 12 CFU a libera scelta dello studente. In particolare, gli studenti interessati al Percorso di Formazione Docenti, per insegnare nelle scuole, possono inserire tra i crediti liberi gli insegnamenti delle aree antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche individuati dall’Università di Pavia come riconoscibili ai fini dell’acquisizione dei 24CFU.
Infine, per l’anno accademico 2020-21, gli studenti potranno inserire, tra le attività a libera scelta, anche il corso di Fondamenti di analisi dei dati (MAT/05, 3CFU) che costituisce un modulo del corso di Ottimizzazione.
Oltre ai vari corsi dell’Ateneo (ma a esclusione degli insegnamenti afferenti all’offerta didattica dei corsi di studio di area medica e sanitaria) ed agli insegnamenti impartiti presso i collegi universitari pavesi e riconosciuti dall’Ateneo (vedi questo file per l’elenco dei corsi attivati nel 2020-21 a titolo esemplificativo), purché la scelta sia coerente con il progetto formativo, è possibile inserire tra i crediti liberi:
- un Approfondimento disciplinare da 3 CFU da concordare con un docente del Consiglio didattico;
- un’attività di Tirocinio formativo per 3, 6 o 9 CFU, sotto la supervisione di un docente del Consiglio didattico e di un tutore dell’istituzione ospitante; gli studenti interessati devono contattare la responsabile dei tirocini (prof.ssa Raffaella Carbone).
- Gli studenti che aderiscono al progetto LM+ possono inserire tra i crediti liberi una Attività formativa in azienda, la cui consistenza può variare da 3 a 6, 9 e 12 CFU
Le modalità di erogazione degli insegnamenti per l’anno accademico 2021/22 seguiranno le direttive rettorali.
I programmi degli insegnamenti relativi gestiti dal dipartimento nell’anno accademico 2021-22 sono disponibili nella pagina dei corsi dedicata.
Sono disponibili anche le precedenti versioni della guida dello studente:
Per le guide dello studente delle coorti anteriori a queste, utilizzare i link in fondo alla pagina per la coorte 2019-20 o rivolgersi al prof. Fulvio Bisi.
Appelli d’esame
Data l’incertezza sulle modalità di svolgimento degli esami diventa importante per i docenti avere la lista degli iscritti con un congruo anticipo. Per tale motivo, per tutta la sessione estiva e per la sessione di settembre il termine di iscrizione agli esami viene spostato a 5 giorni prima della data dell’appello. Inoltre, le modalità previste per gli esami potranno subire alcune rimodulazioni. In tale caso gli studenti verranno avvisati per tempo.
Appelli esame giugno-settembre 2022 (dove sono presenti solo 3 appelli, il corso corrispondente ha erogato 3 appelli nella sessione invernale)
Appelli d’esame anche di altri dipartimenti
Il portale d’ateneo comprende una sezione con tutti gli appelli d’esame.
Certificazioni di lingua inglese riconosciute ed esonero dai corsi d’inglese
Gli studenti che hanno una delle certificazioni indicate nel documento allegato, sono esonerati dal corso di Lingua Inglese.
La certificazione deve essere presentata alla prima lezione alla prof.ssa Morena L. Loglio, docente del corso, che si occuperà di verificare e riconoscere la certificazione.
Appelli di Laurea
Appello | Presentazione | Consegna della tesi | Data di Laurea | |
Domanda | Libretto (online) | |||
febbraio | 25 gennaio 2022 | 9 febbraio 2022 | 14 febbraio 2022 | 18 febbraio 2022 |
aprile | 7 aprile 2022 | 15 aprile 2022 | 22 aprile 2022 | 28 aprile 2022 |
giugno | 20 maggio 2022 | 1 giugno 2022 | 7 giugno 2022 | 13 giugno 2022 |
luglio | 24 giugno 2022 | 6 luglio 2022 | 13 luglio 2022 | 20 luglio 2022 |
settembre | 5 settembre 2022 | 12 settembre 2022 | 19 settembre 2022 | 26 settembre 2022 |
novembre | 20 ottobre 2022 | 10 novembre 2022 | 17 novembre 2022 | 24 novembre 2022 |
Anche per l’a.a. 2020/21 gli studenti che si iscriveranno alla Laurea Magistrale in Matematica potranno presentare domanda per ricevere un incentivo economico sotto forma di borsa di studio per la promozione del merito.
Documentazione:
- Regolamento (Approvato con delibera del Consiglio di Dipartimento di Matematica n. 93/2020 – Protocollo n. 67516 del 29/06/2020).
- Bando
- Modulistica 1
- Modulistica 2
- Modulistica 3