Obiettivi Formativi

Il corso proposto costituisce un progetto formativo di livello avanzato nell’ambito della matematica.
La struttura portante è mirata a un solido apprendimento disciplinare nei principali settori; apprendimento inteso nel senso ampio della parola, non solo con accezione contenutistica, ma come crescita complessiva della consapevolezza e della familiarità con il metodo matematico verso un grado di maturità adeguato a un secondo livello di laurea.

I percorsi sono pensati in modo da stimolare una preparazione non monotematica favorendo il contatto con gli argomenti di punta delle ricerche attuali in matematica, laddove possibile.

Insegnamenti interdisciplinari

Chiaramente, il ruolo della matematica nella cultura scientifica passata e presente fa sì che in questo processo formativo abbia un rilievo non secondario la presenza di insegnamenti di collegamento interdisciplinare con settori non matematici. A questo riguardo il corso sarà strutturato in modo non solo da consentirne la fruizione, ma anche da garantirne l’efficacia per coloro che, provenendo da lauree affini, fossero intenzionati a sviluppare i propri studi in modo più spiccatamente matematico.

Struttura del percorso formativo e piani di studio

DURATA: La durata normale del corso di Laurea Magistrale in Matematica è di DUE anni.

TEMPO PARZIALE: gli studenti che si trovano nelle condizioni previste dall’apposito Regolamento iscrizione a tempo parziale possono richiedere, al momento dell’immatricolazione, una modalità di iscrizione a tempo parziale che estende il periodo di durata del corso di studio a TRE o QUATTRO anni. Gli studenti interessati all’iscrizione in regime di tempo parziale possono vedere la struttura del percorso formativo ai link: organizzazione della laurea in TRE anni e organizzazione della laurea in QUATTRO anni.

LAUREA MAGISTRALE PLUS: vi è la possibilità di aderire al progetto Laurea Magistrale Plus. Maggiori informazioni sono disponibili su questa pagina.

PERCORSO FORMATIVO IN DUE ANNI

Quella che segue è la descrizione della struttura del percorso formativo articolata in DUE anni,

Studenti al Primo Anno

Gli insegnamenti di ambito matematico offerti per il corso di laurea magistrale possono essere divisi in due gruppi:

  • corsi di carattere istituzionale (da 9 CFU):
    Analisi funzionale
    Didattiche specifiche della matematica
    Didattica della matematica
    Elementi finiti
    Fenomeni di diffusione e trasporto
    Istituzioni di algebra
    I
    stituzioni di geometria
    Probabilità
  • corsi di tipo più specialistico o avanzato: si veda la Tabella 1.
CURRICULUM
Gli studenti iscritti al primo anno della laurea magistrale avranno a disposizione due curricula:
  • Curriculum generale, in cui si possono individuare diversi ambiti:
    • un ambito teorico-generale, articolato a sua volta in ambiti algebrico/geometricoanaliticoprobabilistico e modellistico-numerico
    • un ambito didattico.
  • Curriculum modellistico-applicativo all’interno del quale sono individuabili gli ambiti:
    • modellisticonumerico-computazionale
    • analisi dei dati.

Si rimanda alla relativa brochure per una descrizione più dettagliata di questi ambiti a livello di piano degli studi.

La descrizione dei curricula contenuta negli schemi di seguito riportati si riferisce a quanto viene richiesto allo studente globalmente sui due anni (per un totale di 84 CFU) e indica i vincoli minimi per la costruzione del piano di studio del primo anno.

CORSI E CFU
I piani di studio dei curricula attivati prevedono:

  • la scelta da parte dello studente (e secondo i suoi orientamenti) di 4 corsi fra quelli di tipo istituzionale

Viene inoltre richiesto un approfondimento più avanzato:

  • almeno 12 CFU da acquisire nella Tabella 1
    e
  • almeno 12 CFU in settori non matematici: la Tabella 2 riporta gli insegnamenti tra cui è possibile esercitare tale scelta.

Osserviamo che la proporzione con cui i corsi della Tabella 1 e della Tabella 2 entrano in un piano di studi non è prescritta in modo rigido ma permette di adattarsi agli orientamenti dello studente consentendo la giusta valorizzazione delle sue capacità, motivazioni e carriera pregressa.
Occorre rispettare il vincolo di 36 CFU in totale, tra corsi della Tabella 1 e della Tabella 2

La possibilità di personalizzare il piano di studi secondo i propri interessi è accentuata dalla presenza di 12 CFU a libera scelta dello studente. In particolare, gli studenti interessati al Percorso di Formazione Docenti, per insegnare nelle scuole, possono inserire tra i crediti liberi gli insegnamenti delle aree antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche individuati dall’Università di Pavia come riconoscibili ai fini dell’acquisizione dei 24CFU.

Infine, per l’anno accademico 2020-21, gli studenti potranno inserire, tra le attività a libera scelta, anche il corso di Fondamenti di analisi dei dati (MAT/05, 3CFU) che costituisce un modulo del corso di Ottimizzazione.
Oltre ai vari corsi dell’Ateneo (ma a esclusione degli insegnamenti afferenti all’offerta didattica dei corsi di studio di area medica e sanitaria) e agli insegnamenti impartiti presso i collegi universitari pavesi e riconosciuti dall’Ateneo (vedi il file Corsi Collegi 2020/2021 per l’elenco dei corsi attivati nel 2020-21), purché la scelta sia coerente con il progetto formativo, è possibile inserire tra i crediti liberi:

  • un Approfondimento disciplinare da 3 CFU da concordare con un docente del Consiglio didattico;
  • un’attività di Tirocinio formativo per 3, 6 o 9 CFU, sotto la supervisione di un docente del Consiglio didattico e di un tutore dell’istituzione ospitante; gli studenti interessati devono contattare la responsabile dei tirocini (prof.ssa Raffaella Carbone).
  • Gli studenti che aderiscono al progetto LM+ possono inserire tra i crediti liberi una Attività formativa in azienda, la cui consistenza può variare da 3 a 6, 9 e 12 CFU

Le modalità di erogazione degli insegnamenti per l’anno accademico 2020-21, se a distanza o in parziale presenza, saranno deliberate al più presto dal Consiglio Didattico, sulla scorta delle indicazioni dell’Ateneo.

I programmi degli insegnamenti relativi all’anno accademico 2020-21 saranno disponibili a breve.

Curricula

I piani di studio proposti per i curricula attivati si differenziano per le scelte da fare circa i corsi di carattere istituzionale.

Curriculum Generale

3 corsi a scelta tra:

  • Analisi funzionale (MAT/05 – 9 CFU)
  • Didattica della matematica (MAT/04 – 9 CFU)
  • Didattiche specifiche della matematica (MAT/04 – 9 CFU)
  • Istituzioni di algebra (MAT/02 – 9 CFU)
  • Istituzioni di geometria (MAT/03 – 9 CFU)

(di cui almeno due al primo anno)

Per un totale di 27 CFU;

1 corso a scelta tra:

  • Probabilità (MAT/06 – 9 CFU)
  • Fenomeni di diffusione e trasporto (MAT/07 – 9 CFU)
  • Elementi finiti (MAT/08 – 9 CFU)

Per un totale di 9 CFU.

Curriculum Modellistico – Applicativo

Il seguente corso

  • Analisi funzionale (MAT/05 – 9 CFU)

Uno tra i seguenti corsi:

  • Istituzioni di algebra (MAT/02 – 9 CFU)
  • Istituzioni di geometria (MAT/03 – 9 CFU)

(Almeno uno dei 3 corsi precedenti al primo anno)

Per un totale di 18 CFU;

2 corsi a scelta tra:

  • Probabilità (MAT/06 – 9 CFU)
  • Fenomeni di diffusione e trasporto (MAT/07 – 9 CFU)
  • Elementi finiti (MAT/08 – 9 CFU)

Per un totale di 18 CFU.

In entrambi i casi il piano di studio deve poi includere:

  • 2 corsi scelti nella Tabella 1* per un totale di 12 CFU (di cui almeno un corso per 6 CFU nel primo anno);
  • 2 corsi scelti nella Tabella 2 per un totale di 12 CFU;
  • 2 corsi scelti fra gli insegnamenti riportati nella Tabella 1* e nella Tabella 2 per un totale di 12 CFU;
  • 12 CFU a libera scelta dello studente.
Il totale dei CFU così ottenuti è 84; di questi il numero corrispondente al primo anno deve essere tra 54 e 63. Aggiungendo ad essi
  • Inglese scientifico (3 CFU acquisiti mediante la presentazione al relatore della tesi di un elaborato scritto in lingua inglese descrivente il contenuto della tesi di laurea magistrale) e
  • la preparazione, la stesura e la discussione della tesi di laurea magistrale (33 CFU)

Si completano i 120 CFU della laurea magistrale.
La tesi può avere carattere di indagine approfondita e rielaborazione critica di risultati rilevanti della letteratura matematica o essere decisamente orientata verso la ricerca. Nel caso in cui lo studente intenda scegliere un relatore esterno al Consiglio Didattico, deve chiederne preventiva autorizzazione al Presidente del Consiglio stesso. Questi, secondo le indicazioni del Consiglio, per garantire un coordinamento con le tematiche attinenti agli obiettivi formativi del Corso di studi, può concordare con il relatore e il laureando la scelta di un correlatore, o nominare un controrelatore. Le indicazioni per il voto di laurea sono disponibili nel Regolamento Voto Laurea Magistrale.

(* Ad essa si aggiungono i corsi non scelti fra quelli di carattere istituzionale. Per ogni corso di questo tipo che lo studente inserisce nel piano di studio verranno sottratti 3 CFU dai 12 CFU a libera scelta.)

Agli studenti interessati all’insegnamento di Matematica o Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado si fa notare che la normativa attuale (Supplemento ordinario n. 5/L alla G.U. del 22-2-2016) prevede che la Laurea Magistrale in Matematica continui ad essere titolo di accesso per l’abilitazione a tali insegnamenti. Per gli studenti interessati invece all’insegnamento di Matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado si fa notare che la normativa attuale già citata prevede, per l’abilitazione a tale insegnamento, che la Laurea Magistrale in Matematica, conseguita dall’a.a. 2019/2020, sia titolo di accesso purché il piano di studi, fra laurea triennale e laurea magistrale, abbia previsto, oltre ai crediti dei settori MAT, FIS e INF/01 già presenti nei nostri corsi, almeno 6 CFU in CHIM, 6 in GEO, 6 in BIO. Gli studenti interessati sono dunque invitati a tenerne conto nel fare le proprie scelte nell’ambito dei corsi relativi ai 12 crediti liberi. Segnaliamo a questo scopo una lista di corsi dei settori citati, che possono essere di interesse: Ecologia (6 CFU, BIO/07), Etologia (6 CFU, BIO/05), del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la natura; Chimica (6 CFU, CHIM/03) del Corso di laurea in Fisica; Introduzione alla Geologia (6 CFU, GEO/02), Fisica terrestre e Geofisica (6 CFU, GEO/10) del Corso di laurea in Scienze geologiche.

TABELLA 1

Primo Semestre

  • Algebra Superiore (MAT/02 – 6 CFU)
  • Biomatematica (MAT/08 – 6 CFU)
  • Finanza matematica (MAT/06 – 6 CFU)
  • Geometria Superiore (MAT/03 – 6 CFU)
  • Matematiche elementari da un punto di vista superiore (MAT/04 – 6 CFU)
  • Meccanica superiore (MAT/07 – 6 CFU)
  • Sistemi dinamici: Teoria e Metodi Numerici (MAT/08 – 6 CFU)
  • Storia della matematica (MAT/04 – 6 CFU)

Secondo Semestre

  • Analisi funzionale ed equazioni differenziali (MAT/05 – 6 CFU)
  • Evolution Equations (MAT/05 – 6 CFU)
  • Metodi numerici avanzati per le equazioni alle derivate parziali (MAT/08 – 6 CFU)
  • Optimization Models and Algorithms for Data Science (MAT/09 – 6 CFU)
  • Ottimizzazione (MAT/05-MAT/08 – 6 CFU)
  • Processi Stocastici (MAT/06 – 6 CFU)
  • Teoria dei sistemi dinamici (MAT/07 – 6 CFU)

Nota bene: Gli insegnamenti di Calcolo delle variazioni, Complementi di algebra, Matematiche complementari sono stati attivati solo nell’anno accademico 2020-21; al loro posto vengono attivati nell’anno accademico 2021-22, rispettivamente, gli insegnamenti di Equazioni di evoluzione (Evolution Equations), Algebra superiore e Matematiche elementari da un punto di vista superiore.

Nell’anno accademico 2022-23 potrebbero essere attivati i seguenti corsi: Advanced numerical methods for partial differential equations; Algebraic curves and Riemann surfaces/Curve algebriche e superfici di Riemann; Algebraic geometry/Geometria Algebrica; Calculus of Variations/Calcolo delle variazioni; Complementi di algebra; Equazioni di evoluzione; Matematiche complementari.

TABELLA 2

Primo semestre Secondo semestre

Attivati dal Dipartimento di Studi Umanistici

Filosofia della scienza (c.p.) (M-FIL/02 – 6 CFU)

 Attivati dal Dipartimento di Fisica

Elettrodinamica e relatività (FIS/02 – 6 CFU)
Fondamenti della Fisica (FIS/08 – 6 CFU) Didattica della fisica (FIS/08 – 6 CFU)
Introduzione all’astronomia (FIS/05 – 6 CFU) Fisica quantistica della computazione (FIS/03 – 6 CFU)
Metodi Statistici della Fisica (FIS/01 – 6 CFU) Gruppi e simmetrie fisiche (FIS/02 – 6 CFU)
Preparazioni di esperienze didattiche (FIS/08 – 6 CFU) Introduzione alla Fisica Moderna (FIS/02 -6CFU)
Storia della fisica (FIS/08 – 6 CFU) Relatività generale (FIS/02 – 6 CFU)

Attivati dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Financial Econometrics (SECS-S/06 – 6 CFU) Decisions and choices (SECS-S/06 – 6 CFU)
Game and Equilibrium Theory: Tools and Applications (SECS-S/06 – 6 CFU)

Attivati presso la Facoltà di Ingegneria

Artificial Intelligence (ING-INF/05 – 6 CFU)
Computer Vision (ING-INF/05 – 6 CFU) Modelli di sistemi biologici (ING-INF/05 – 6 CFU)
Basi di dati (ING-INF/05 – 6 CFU) Machine Learning (ING-INF/05 – 6 CFU)
Reti di Calcolatori (ING-INF/05 – 6 CFU)
Statistical Learning Theory(ING-INF/05 – 6 CFU)

NOTE

  1. All’interno dei piani di studio sopra riportati la flessibilità nella scelta degli insegnamenti permette di venire incontro a varie possibilità di personalizzazione: sia per chi mira ad un percorso specificatamente matematico, sia per coloro che desiderano caratterizzare gli studi in direzione più applicativa (modellistica, economico-finanziaria, ecc.), sia per chi fosse interessato a un indirizzo didattico.
  2. Al fine di ampliare l’offerta formativa sui due anni accademici, alcuni insegnamenti della Tabella 1 potranno essere sostituiti nell’anno accademico 2020/2021 da altrettanti insegnamenti nelle stesse aree disciplinari.
  3. Per i 12 CFU a scelta libera possono essere scelti anche gli insegnamenti impartiti presso i collegi universitari pavesi e riconosciuti dall’Ateneo, purché la scelta sia coerente con il progetto formativo.
  4. Per i corsi della Tabella 2 e per i corsi dei collegi, che non sono attivati dal Consiglio Didattico di Matematica, lo studente è invitato a consultare le guide dei relativi Consigli Didattici o dei collegi che attivano i corsi stessi.
  5. I crediti di Approfondimento disciplinareTirocinio formativo e Inglese Scientifico vengono acquisiti mediante verbalizzazione secondo le norme approvate dal Consiglio didattico in data 23 maggio 2011.

 

 

STUDENTI AL SECONDO ANNO

Circa le modifiche del piano di studi in relazione a scelte effettuate nell’anno precedente e le modifiche del curriculum, si veda questa pagina.