STUDENTI AL PRIMO ANNO
Gli insegnamenti di ambito matematico offerti per il corso di laurea magistrale possono essere divisi in due gruppi:
- corsi di carattere istituzionale (da 9 CFU):
Analisi funzionale
Didattiche specifiche della matematica
Didattica della matematica
Elementi finiti
Fenomeni di diffusione e trasporto
Istituzioni di algebra
Istituzioni di geometria
Probabilità
- corsi di tipo più specialistico o avanzato: si veda la Tabella 1.
Gli studenti iscritti al primo anno della laurea magistrale avranno a disposizione due curricula (denominati
Curriculum generale e
Curriculum modellistico-applicativo). All’interno del
Curriculum generale è possibile individuare diversi ambiti: un ambito
teorico-generale, articolato a sua volta in ambiti
algebrico/geometrico,
analitico,
probabilistico e
modellistico-numerico, ed un ambito
didattico. All’interno del
Curriculum modellistico-applicativo sono individuabili gli ambiti:
modellistico,
numerico-computazionale e di
analisi dei dati.
Si rimanda alla relativa brochure per una descrizione più dettagliata di questi ambiti a livello di piano degli studi.
La descrizione dei curricula contenuta negli schemi di seguito riportati si riferisce a quanto viene richiesto allo studente globalmente sui due anni (per un totale di 84 CFU) e indica i vincoli minimi per la costruzione del piano di studio del primo anno.
In sintesi, i piani di studio dei curricula attivati prevedono la scelta da parte dello studente (e secondo i suoi orientamenti) di 4 corsi fra quelli di tipo istituzionale. Viene inoltre richiesto un approfondimento più avanzato, nella forma di almeno 12 CFU da acquisire nella Tabella 1 ed almeno 12 CFU in settori non matematici: la Tabella 2 riporta gli insegnamenti tra cui è possibile esercitare tale scelta. Osserviamo che la proporzione con cui i corsi della Tabella 1 e della Tabella 2 entrano in un piano di studi non è prescritta in modo rigido ma permette di adattarsi agli orientamenti dello studente consentendo la giusta valorizzazione delle sue capacità, motivazioni e carriera pregressa. Occorre rispettare il vincolo di 36 CFU in totale, tra corsi della Tabella 1 e della Tabella 2
La possibilità di personalizzare il piano di studi secondo i propri interessi è accentuata dalla presenza di 12 CFU a libera scelta dello studente. In particolare, gli studenti interessati al Percorso di Formazione Docenti, per insegnare nelle scuole, possono inserire tra i crediti liberi gli insegnamenti delle aree antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche individuati dall’Università di Pavia come riconoscibili ai fini dell’acquisizione dei 24CFU.
Infine, per l’anno accademico 2020-21, gli studenti potranno inserire, tra le attività a libera scelta, anche il corso di Fondamenti di analisi dei dati (MAT/05, 3CFU) che costituisce un modulo del corso di Ottimizzazione.
Oltre ai vari corsi dell’Ateneo (ma a esclusione degli insegnamenti afferenti all’offerta didattica dei corsi di studio di area medica e sanitaria) ed agli insegnamenti impartiti presso i collegi universitari pavesi e riconosciuti dall’Ateneo (vedi questo file per l’elenco dei corsi attivati nel 2020-21), purché la scelta sia coerente con il progetto formativo, è possibile inserire tra i crediti liberi:
- un Approfondimento disciplinare da 3 CFU da concordare con un docente del Consiglio didattico;
- un’attività di Tirocinio formativo per 3, 6 o 9 CFU, sotto la supervisione di un docente del Consiglio didattico e di un tutore dell’istituzione ospitante; gli studenti interessati devono contattare la responsabile dei tirocini (prof.ssa Raffaella Carbone).
- Gli studenti che aderiscono al progetto LM+ possono inserire tra i crediti liberi una Attività formativa in azienda, la cui consistenza può variare da 3 a 6, 9 e 12 CFU
Le modalità di erogazione degli insegnamenti per l’anno accademico 2020-21, se a distanza o in parziale presenza, saranno deliberate al più presto dal Consiglio Didattico, sulla scorta delle indicazioni dell’Ateneo.
I programmi degli insegnamenti relativi all’anno accademico 2020-21 sono disponibili qui (corsi attivati dal Dipartimento di Matematica), oppure qui (corsi attivati da altri dipartimenti).