Ricevimento: AA 2022/23, I semestre: MERCOLEDÌ 14.00-16.00 in presenza o su zoom (fino a eventuale nuova disposizione). Il ricevimento regolare è sospeso al termine del periodo di lezioni; in tale caso, contattare il docente per eventuale appuntamento.
Email: fulvio.bisi (at) unipv.it
Telefono: +39.0382.985618
Fax: +39.0382.985602
Ufficio: C6 (Dip Mate)
Sito: http://smmm.unipv.it/teaching.html
Gruppo: Modelli Matematici per la Materia Condensata
Curriculum:
NOVITÀ: gli studenti che seguono il MOOC di Geometria Piana Euclidea possono trovare materiale aggiuntivo nel file scaricabile seguendo questo link. Il file viene aggiornato periodicamente, con emendamenti e aggiunte (ultima modifica: 3 ottobre 2022).
Testo della prova di simulazione del 27 nevoso CCXXVIII
Il RICEVIMENTO studenti è concesso secondo gli orari indicati nella pagina, o su appuntamento, compatibilmente con gli impegni del docente.
Durante il periodo di esami si terrà SOLO su appuntamento, in orari da concordare, compatibilmente con gli impegni del docente; NON è garantita la disponibilità, poiché nel periodo di esami gli impegni si accavallano. A ridosso degli appelli di norma NON è possibile trovare tempo per il ricevimento: si suggerisce di usufruire del ricevimento nelle settimane in qui si tengono le lezioni.
AVVISO PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA
Entrare nella parte dedicata al corso per gli aggiornamenti.
Il file caricato sul sito del prof. Bonsante per la prova di teoria del 9 febbraio 2017 è obsoleto e contiene alcuni errori. E’ possibile scaricare da qui il file corretto per le domande di teoria della prova del 9 febbraio 2017.
AVVISO PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI INGEGNERIA
(GeomAlg, FisMat):
Si ricorda agli studenti che l’iscrizione all’esame è OBBLIGATORIA, e che l’iscrizione deve essere effettuata entro il termine PERENTORIO previsto dal sito, (In situazione ordinaria, tre giorni dalla data dell’esame. Il termine scade alle 23.59 del terzo giorno precedente la data della prova scritta (esempio: per lo scritto dell’8 luglio, le iscrizioni chiudono alle 23.59 del 5 luglio).
ATTENZIONE: CONSULTARE LA PAGINA DEL CORSO NEL PORTALE KIRO O KIROTESTING E LE SCADENZE RIPORTATE IN ESSE3 ALL’APERTURA DI OGNI FINESTRA DI ISCRIZIONE (3 SETTIMANE PRIMA DELLA DATA DELLA PROVA, DI NORMA). DI NORMA, LE ISCRIZIONI CHIUDONO 5 GIORNI PRIMA DELLA PROVA.
TASSATIVAMENTE NON VERRANNO AMMESSI STUDENTI NON IN REGOLA CON L’ISCRIZIONE.
Poiché l’iscrizione viene effettuata online, LA SCADENZA RIMANE VALIDA ANCHE SE CADE IN UN GIORNO FESTIVO E NON verrà spostata al primo giorno feriale successivo.
AVVISO: Considerate le ordinanza del Ministero della Salute sul contenimento del contagio da Coronavirus e le disposizioni Rettorali, tutte le attività didattiche sono erogate secondo le regole indicate dalla Facoltà di Ingegneria.
Per tutta la durata dell’emergenza sanitaria suddetta, la pagina di riferimento per il corso sarà la pagina del corso disponibile nel portale Kiro.
La pagina presente resta a disposizione per ulteriore materiale e lo storico delle informazioni.
Pour les étudiant(e)s francophones: on donne indication de quelques fichiers PDF de cours d’Algèbre Linéaire en français:
http://univmaths.e-monsite.com/medias/files/cours-d-algebre-lineaire.pdf (l’on conseille cela: bien que l’ordre des sections ne soit pas le même que dans le livre utilisé pour notre cours, la notation adoptée et le niveau d’approfondissement sont à peu prés semblables). LIEN MORT.
Alternativement :
https://www.math.univ-paris13.fr/~vallette/download/Alg%C3%A8bre%20lin%C3%A9aire%20pour%20tous.pdf (pour commencer)
ou
http://math.univ-lyon1.fr/homes-www/malbos/Ens/amalaa11.pdf (très complet; peut-être trop complet…).
https://www.imo.universite-paris-saclay.fr/~moreau/MEU152-Algebre_Lineaire-cours.pdf
https://irma.math.unistra.fr/~boubel/cours_algebre_lineaire_DUT_chimie_boubel.pdf
http://exo7.emath.fr/cours/livre-algebre-1.pdf
Tous les téléchargements sont libres et gratuits.
En español
http://matematicas.unex.es/~navarro/algebralineal/meneses.pdf
Em português
https://digitalis.uc.pt/en/livro/li%C3%A7%C3%B5es_de_%C3%A1lgebra_linear_0
In English
http://linear.ups.edu/download/fcla-3.40-tablet.pdf
Per l’esame:
Si invitano gli studenti a presentarsi all’orale SOLTANTO se preparati adeguatamente e in grado di rispondere prontamente a domande elementari.
Il motto sarà “amici in 5 minuti”, astenersi perditempo.
Testo della prova di simulazione del 27 nevoso CCXXVIII
I testi degli esami proposti si trovano seguendo i link nella sezione “didattica/teaching” posti nella pagina personale del prof. Bonsante.
A titolo esemplificativo, vengono forniti
il REGISTRO del corso per l’A.A. scorso 2019/20 (aggiornato a termine corso)
e il file con il programma consuntivo aggiornato per l’A.A. 2019/20
Per le regole d’esame, vedere sotto le regole in vigore fino all’anno scorso (salvo modifiche, valide anche quest’anno) nella pagina del corso in kiro o nella pagina del corso in kirotesting.
Percentuali di superamento dell’esame negli appelli dell’A.A. 2018-19*
Appello |
Successi |
Presenti |
percentuale |
febbraio 2019 – I | 24 | 91 | 26.3% |
febbraio 2019 – II | 55 | 135 | 40.7% |
luglio 2019 – I | 11 | 66 | 16.7% |
luglio 2019 – II | 19 | 62 | 30.6% |
settembre 2019 – I | 10 | 42 | 23.8% |
settembre 2019 – II | 10 | 49 | 20.4% |
TOTALE | 129 | 445 | 30% (media) |
Percentuali di superamento dell’esame negli appelli dell’A.A. 2017/18*:
Appello |
successi |
presenti |
percentuale |
gennaio 2018 | 71 | 197 | 36% |
febbraio 2018 | 84 | 178 | 47% |
giugno 2018 | 9 | 54 | 17% |
luglio 2018 | 16 | 68 | 23.5% |
settembre 2018 I | 11 | 44 | 25% |
settembre 2018 II | 12 | 62 | 19% |
TOTALE |
203 | 603 | 33.5% (media) |
(*) le percentuali sono calcolate sul totale delle prove effettivamente consegnate, al netto dei ritirati; includendo i ritirati le percentuali sarebbero leggermente inferiori.
Testo della prova di esercizi simulata proposta in aula l’ottidì della terza decade del mese Nevoso, anno CCXXVII RF (17 gennaio 2019). Risposte corrette della prova.
Testo della prova di teoria simulata proposta in aula il nonidì della terza decade del mese Nevoso, anno CCXXVII RF (18 gennaio 2019).
Risposte corrette della prova di teoria. Il testo contiene anche altre versioni casuali della prova, di cui non vengono fornite le risposte.
Scaricare qui il testo con le risposte corrette degli esercizi proposte in aula il 28 nevoso CCXXVI RF (17 gennaio 2018, anno accademico scorso).
AVVISO: Considerate le ordinanza del Ministero della Salute sul contenimento del contagio da Coronavirus e le disposizioni Rettorali, tutte le attività didattiche sono erogate online, con alcune attività erogate parallelamente in presenza secondo le regole indicate dalla Facoltà di Ingegneria.
Per tutta la durata dell’emergenza sanitaria suddetta, la pagina di riferimento per il corso sarà la pagina del corso disponibile nel portale Kiro.
La pagina presente resta a disposizione per ulteriore materiale e lo storico delle informazioni.
Sono disponibili in Kirotesting gli esiti della prova telematica del 16 luglio 2020.
I link per le lezioni telematiche sono raggiungibili dalla pagina Kiro (vedi link sopra). I file di appunti e voce sono stati rimossi. Restano ancora per qualche tempo a disposizione gli appunti in formato PDF.
ESITI DELLA PROVA SCRITTA DEL 20 FEBBRAIO 2020.
I risultati si intendono esposti “S. E. & O.”.
Orali PRESUMIBILMENTE VENERDÌ 6 MARZO, fatte salve eventuali disposizioni.
Gli studenti che alla data dell’orale si trovano impossibilitati a presentarsi possono contattare per e-mail il docente per concordare un rinvio o una soluzione alternativa.
I voti in grassetto (maggiore o uguale a 18/30) si intendono proposti ‘SENZA ORALE’. Ai sensi delle regole d’esame, gli studenti con voti fra 15 e 18/30 possono chiedere una prova orale aggiuntiva. In caso di voto proposto ‘SENZA ORALE’ lo studente può chiedere comunque di sostenere la prova orale.
Gli studenti sono invitati a presentarsi all’orale solo se ben preparati, in grado di rispondere prontamente a domande elementari. (“Amici in 5 minuti”, astenersi perditempo: la prova orale può durare anche 30 secondi).
Il ricevimento studenti per il primo semestre dell’A.A. 2020/21 è fissato provvisoriamente il mercoledì, dalle 14 alle 16, solo online
(meeting zoom).
Durante il periodo di esami si terrà SOLO su appuntamento, in orari da concordare, compatibilmente con gli impegni del docente.
A ridosso degli appelli di norma NON è possibile trovare tempo per il ricevimento.
NOVITÀ: REGOLE D’ESAME valide a partire dall’A.A. 2018/19 (attualmente, per l’emergenza sanitaria, gli esami si svolgono in deroga, secondo regole pubblicate in Kiro).
NOVITÀ: Prerequisiti dettagliati per il corso.
Registro Del corso (aggiornato al 13 giugno 2019, termine corso).
AVVISO: Considerate le ordinanza del Ministero della Salute sul contenimento del contagio da Coronavirus e le disposizioni Rettorali, tutte le attività didattiche sono erogate online, con alcune attività erogate parallelamente in presenza secondo le regole indicate dalla Facoltà di Ingegneria.
Per tutta la durata dell’emergenza sanitaria suddetta, la pagina di riferimento per il corso sarà la pagina del corso disponibile nel portale Kiro.
La pagina presente resta a disposizione per ulteriore materiale e lo storico delle informazioni.
I link per le lezioni telematiche (audio+voce) sono ora inattivi. Restano comunque a disposizione gli apppunti in formato PDF, raggiungibili dal portale Kiro.
Materiale aggiuntivo per il corso può essere scaricato questo link (Acquistapace; vd. Capitolo 3: L’equazione del calore).
Link per il file PDF con esercizi risolti del testo di M. Gurtin.
——————————————————————————–
Registro del corso per l’anno accademico passato (2018/19) aggiornato al termine del corso, 6 giugno 2019.
NOVITA’: Regole per l’esame aggiornate per l’anno accademico 2018/19 con sintesi del programma per l’anno accademico 2018/19.
ATTENZIONE: Link diretto alle dispense di J.L. Vázquez Suárez sulle equazioni nei mezzi porosi (in spagnolo). I link nella pagina personale di Vázquez NON sono aggiornati. Lo stesso vale per le dispense sulle EMP in inglese.
Le dispense sulle EMP del prof. Segatti sono disponibili nella piattaforma Kiro dell’Università di Pavia (entrare con le proprie credenziali di ateneo e iscriversi al corso di Equazioni di Evoluzione dei Proff. Segatti e Veneroni)
File sorgente MATLAB per tracciare pathline e streamline nel piano per l’esempio visto in aula, e relativa immagine EPS prodotta (file ZIP compressi per compatibilità con pagina web).
Registro del corso per l’Anno Accademico scorso (2017/18), aggiornato al 31 maggio 2018.
Regole per l’esame aggiornate per l’anno accademico 2017/18 con sintesi del programma per l’anno accademico 2017/18.
ARCHIVIO:
Regole per l’esame aggiornate per l’anno accademico 2016/17 con sintesi del programma per l’anno accademico 2016/17.
Registro del corso (secondo modulo, A.A, 2016/17), da cui ricavare il dettaglio e la cronologia degli argomenti trattati.
Regole per l’esame aggiornate per l’anno accademico 2015/16 con sintesi del programma per l’anno accademico 2015/16.
Registro del corso (secondo modulo, A.A. 2015/16), da cui ricavare il dettaglio e la cronologia degli argomenti trattati.
————————————————————————–
Consultare anche il sito seguente:
-
Pubblicazioni
- 1
- F. BISI.
Universal features in the nematic uniaxial-to-biaxial transition, 2008. - 2
- F. BISI.
Universal mean-field phase diagram for biaxial nematics, 2008. - 3
- F. Bisi.
Steric effects in polar nematic liquid crystals, 16 July 2010 2011. - 4
- F. BISI and VIRGA E. G.
Surface order forces in nematic liquid crystals, 2005. - 5
- F. Bisi and R. Rosso.
Excluded-volume potential for rigid molecules endowed with c_2h symmetry, 2011. - 6
- Fulvio Bisi, Eugene C. Gartland, and Epifanio G. Virga.
A criterion for symmetric tricritical points in condensed ordered phases, 2011. - 7
- Fulvio Bisi, Giovanni De Matteis, and Silvano Romano.
Antinematic orientational order produced by an extreme case of the generalized straley lattice model, 2012. - 8
- Sonia Brivio, Fulvio Bisi, and Francesco Bonsante.
Lezioni di algebra lineare con applicazioni alla geometria analitica, 2013. - 9
- BISI F., SONNET A.M., and VIRGA E.G.
Steric effects in a mean-field model for polar nematic liquid crystals, 2010. - 10
- Bisi F., De Matteis G., and Romano S.
Calamitic and antinematic orientational order produced by the generalized straley lattice model, 2013. - 11
- BISI F., LUCKHURST G.R., and VIRGA E.
Dominant biaxial quadrupolar contribution to the nematic potential of mean torque, 2008. - 12
- Bisi F. and Rosso R.
Introduzione alla meccanica teorica, 2014. - 13
- BISI F., ROSSO R., VIRGA E.G, and DURAND G.E.
Polar steric interactions for v-shaped molecules, 2008. - 14
- Bisi Fulvio.
Bifurcation analysis of a mean-field model for biaxial nematics, 2010. - 15
- Bisi Fulvio, Longa Lech, Pajak Grzegorz, and Rosso Riccardo.
Excluded-volume short-range repulsive potential for tetrahedralmolecules, 2010. - 16
- AMBROZIC M., F. BISI, and E.G. VIRGA.
Director reorientation and order reconstruction: competing mechanisms in a nematic cell, 2008.